Alternanza Scuola-Lavoro = Imparare Facendo
Cosa e’ l’alternanza art.4 l. 53/2003
L’Alternanza Scuola-Lavoro è una nuova modalità di realizzazione del percorso formativo progettata, attuata e valutata dall‘Istituzione scolastica e formativa in collaborazione con le imprese,… per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l'acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro utilizzando “l’azienda come aula”.
Alternanza come situazione di apprendimento
L'alternanza :
- È una modalità diversa per raggiungere obiettivi formativi già costitutivi del percorso.
- Si attua tramite esperienze di lavoro: coerenti con la programmazione curriculare, co-progettate ed incentrate sull'integrazione curriculare che saranno verificate e valutate
- è una combinazione di attività scolastica e di esperienze assistite sul posto di lavoro, progettate sul piano didattico in collaborazione col mondo del lavoro
- nasce dal superamento della separazione tra l'aula e il momento applicativo, e si basa su una concezione in cui educazione formale, informale ed esperienza di lavoro si combinano in un unico progetto formativo
- facilita l’acquisizione di competenze disciplinari e professionali
Allo studente coinvolto
- conferisce una maggiore sicurezza
- contribuisce ad affinare il senso critico
- contribuisce a sviluppare la riflessione sulle competenze già acquisite e da acquisire
- permette di farsi conoscere
- permette di conoscere sul campo l'organizzazione aziendale.
Quindi…
Essa costituisce una vera e propria combinazione di preparazione scolastica e di esperienze assistite sul posto di lavoro, predisposte con la collaborazione del mondo dell’impresa per mettere in grado gli studenti di acquisire attitudini, conoscenze e abilità per l’inserimento e lo sviluppo della loro professionalità.
L’Alternanza Scuola-Lavoro è una metodologia formativa per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l'acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro utilizzando “l’azienda come aula”.
Scuola + Aziende + Territorio = Un ponte verso il futuro
- Per una formazione più aderente alle richieste del mondo del lavoro
- Per valorizzare il contributo del mondo del lavoro nella formazione dei giovani
- Per una vitale interazione con il mondo del lavoro che porti a sistema il rapporto formativo con le aziende, al fine di dar vita ad un circolo virtuoso di flussi di competenze: azienda- scuola- territorio che possono concorrere alla crescita di tutti i soggetti coinvolti