Operazione trasparenza: informare il cittadino

Amministrazione Trasparente

Aiuto con le applicazioni GSuite
Caricamento in corso...

Cartella Atti e documenti distinti per ogni singola procedura

Categorie

Cartella Affidamento

Pari opportunità e inclusione lavorativa nei contratti pubblici PNRR e PNC e nei contratti riservati: Copia dell’ultimo rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile redatto dall’operatore economico, tenuto alla sua redazione ai sensi dell’art. 46, decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 (operatori economici che occupano oltre 50 dipendenti). Il documento è prodotto, a pena di esclusione, al momento della presentazione della domanda di partecipazione o dell’offerta.

Sono pubblicati i documenti degli operatori economici che rientrano nelle categorie di applicazione della norma. 

Cartella Esecutiva

L'istituto non ha mai istituito un collegio consuntivo tecnico (CCT).

 

Pari opportunità e inclusione lavorativa nei contratti pubblici PNRR e PNC e nei contratti riservati:

  1. Relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile consegnata, entro sei mesi dalla conclusione del contratto, alla stazione appaltante/ente concedente dagli operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti.

  2. Certificazione di cui all’art. 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68 e della relazione relativa all’assolvimento degli obblighi di cui alla medesima legge e alle eventuali sanzioni e provvedimenti disposti a carico dell’operatore economico nel triennio antecedente la data di scadenza della presentazione delle offerte e consegnate alla stazione appaltante/ente concedente entro sei mesi dalla conclusione del contratto (per gli operatori economici che occupano un numero pari o superiore a quindici dipendenti).

Sono pubblicati i documenti degli operatori economici che rientrano nella categoria di applicazione della norma. 

Cartella Finanza di progetto

L'Istituto non ha mai definito una modalità di finanziamento di progetti di pubblica utilità, in cui un privato (promotore) si impegna a finanziare, costruire e gestire un'opera o servizio, ricevendo in cambio il diritto a gestire l'opera per un periodo di tempo determinato. La procedura prevede una fase di selezione del progetto (individuazione del promotore) e una successiva fase di gara per l'aggiudicazione della concessione.

Cartella Procedure di somma urgenza e di protezione civile

L'Istituto non ha mai definito procedure di somma urgenza o di protezione civile.

Cartella Sponsorizzazioni

L'istituto non ha mai definito contratti di sponsorizzazione

Indirizzo

La sede dell'Istituto Giuseppe Medici si trova in:

  • Via Nino Bixio, 49
    37045 Legnago - VR
  • Coordinate: Lat. 45.200078, Long. 11.31774
  • Codice Univoco per la fatturazione elettronica: UFTFPK

Contattaci

Questi sono i nostri recapiti: non esitare a contattarci!

  • Telefono 1: (+39) 0442 20036
  • Telefono 2: (+39) 0442 28563

Connettiti con noi!

Siamo sui principali Social Network. Seguici e rimani in contatto.

Rete delle scuole agrarie del Triveneto

Rete Nazionale degli Istituti Albeghieri

Membro del Consorzio degli Istituti Alberghieri del Veneto

Association Europeénne des ecoles d'Hôtellerie et de Tourisme