Il presente Progetto intende ampliare e sostenere l’offerta formativa con azioni specifiche volte a promuovere iniziative per gli apprendimenti, l’aggregazione, l’inclusione e la socialità, soprattutto nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025.
Il progetto si inserisce nel quadro delle azioni previste dall’Obiettivo specifico ESO4.6 del Programma nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 (di seguito, PN Scuola) e degli interventi di cui al decreto n.72 dell’11-04-2024 del Ministro dell’istruzione e del merito.
Con le risorse assegnate, le scuole selezionate potranno realizzare, a partire dalla data di autorizzazione e fino al termine dell’anno scolastico 2024-2025, usufruendo, in particolare, dei periodi di sospensione della didattica curricolare e di quello estivo iniziative per studentesse e studenti, finalizzate allo svolgimento di attività sportive, musicali, teatrali, ricreative e, più in generale, di iniziative che favoriscano l’aggregazione, l’inclusione, la socialità, l’accoglienza e la vita di gruppo. L’iniziativa è finanziata dal PN Scuola 21-27, fondo FSE+, col cofinanziamento dell’Unione europea.
Il presente Avviso intende ampliare e sostenere l’offerta formativa con azioni specifiche volte a promuovere iniziative per gli apprendimenti, l’aggregazione, l’inclusione e la socialità, soprattutto nel periodo di sospensione estiva delle lezioni.
L’avviso si inserisce nel quadro delle azioni previste dall’Obiettivo specifico ESO4.6 del Programma nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 è finanziato con le risorse residue stanziate con decreto ministeriale n. 72 del 2024 e con le nuove risorse stanziate con decreto ministeriale n. 96 del 2025.
L’iniziativa è cofinanziata dal Fondo sociale europeo plus (FSE+) nell’ambito del PN Scuola 21-27.
Con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 27 maggio 2024, n. 102, è stato avviato il progetto denominato “Agenda NORD”, rivolto alle istituzioni scolastiche statali primarie, secondarie di primo e di secondo grado di cui agli allegati 1 e 2 al citato decreto delle “regioni in transizione” e delle “regioni più sviluppate”, di cui all’Accordo di partenariato per la programmazione 2021-2027 e, precisamente: Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria e Veneto.
Gli interventi dell’Agenda Nord sono finalizzati a superare i divari territoriali, garantendo pari opportunità di istruzione agli studenti su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è combattere la dispersione scolastica fin dalla scuola primaria, con interventi mirati. Il progetto avrà durata biennale, dall’anno scolastico 2024/2025 al 2025/2026, ed è finanziato a valere sulle risorse del PN “Scuola e competenze” 2021-2027 e, in parte, su quelle del POC “Per la scuola” 2014-2020.
In particolare, quanto al presente avviso, il PN “Scuola e competenze” 2021-2027 finanzia le istituzioni scolastiche statali del primo e del secondo ciclo di cui agli allegati 1 e 2 al citato decreto.
La sede dell'Istituto Giuseppe Medici si trova in:
Questi sono i nostri recapiti: non esitare a contattarci!