Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico”, a conclusione del percorso quinquennale, possiede le seguenti competenze:

  • Selezionare e gestire i processi di produzione dei dispositivi medici odontotecnici in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche, garantendo funzionalità, estetica e durata nel tempo.
  • Interpretare il comportamento dei materiali sulla base delle loro proprietà chimico-fisiche e meccaniche, utilizzando tecniche avanzate come il CAD/CAM per la progettazione e la realizzazione di protesi.
  • Padroneggiare le tecniche di lavorazione necessarie alla costruzione di protesi mobili, fisse e implantari, rispettando i criteri gnatologici e di ergonomia.
  • Collaborare con professionisti sanitari per l’interpretazione delle prescrizioni mediche, proponendo soluzioni adeguate e certificando i manufatti secondo le normative vigenti.
  • Operare nel rispetto delle norme di igiene, sicurezza e salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé e per gli altri.
  • Utilizzare software e apparecchiature a controllo numerico per modellazione e produzione odontotecnica, migliorando l’efficienza e la precisione del lavoro.
  • Interpretare grafici e tabelle relativi a prove meccaniche per valutare i materiali e la loro idoneità per specifiche lavorazioni odontotecniche.
  • Realizzare elementi provvisori di protesi fisse, mobili e implantari, utilizzando materiali biocompatibili e tecnologie innovative.
  • Applicare le conoscenze di biomeccanica e anatomia dell’apparato stomatognatico nella progettazione e costruzione di dispositivi protesici personalizzati.
  • Interagire efficacemente con lo specialista odontoiatra per rispondere in modo ottimale alle esigenze del paziente, proponendo soluzioni innovative e garantendo elevati standard qualitativi.

QUADRO ORARIO

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Insegnamenti
anno

anno

anno

anno

anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 2 2 2
Storia 1 1 2 2 2
Geografia 1 1 - - -
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2 - - -
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Area di indirizzo
Scienze integrate 3(3)* 3(3)* - - -
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) 2(2)* 2(1)* - - -
Anatomia Fisiologia Igiene 2 2(2)* 2 - -
Gnatologia - - - 2(1)* 3(1)*
Rappresentazione e Modellazione Odontotecnica 3(1)* 3(1)* 4(4)* 4(4)* -
Diritto e pratica commerciale, legislazione socio-sanitaria - - - - 2
Esercitazioni di Laboratorio Odontotecnica 4 4 7 7 7
Scienze dei Materiali dentali - - 4(4)* 4(4)* 5(5)*
Inglese professionale - - 1 1 1
ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 32

()*tra parentesi sono indicate le ore in compresenza


Lo sai che?

Il fabbisogno di assunzioni di odontotecnici del 2023 è stato di 2340 addetti con l'85% di difficoltà di reperimento per mancanza di candidati.

Fonte: Banca dati Excelsior-Unioncamere

Indirizzo

La sede dell'Istituto Giuseppe Medici si trova in:

  • Via Nino Bixio, 49
    37045 Legnago - VR
  • Coordinate: Lat. 45.200078, Long. 11.31774
  • Codice Univoco per la fatturazione elettronica: UFTFPK

Contattaci

Questi sono i nostri recapiti: non esitare a contattarci!

  • Telefono 1: (+39) 0442 20036
  • Telefono 2: (+39) 0442 28563

Connettiti con noi!

Siamo sui principali Social Network. Seguici e rimani in contatto.

Rete delle scuole agrarie del Triveneto

Rete Nazionale degli Istituti Albeghieri

Membro del Consorzio degli Istituti Alberghieri del Veneto

Association Europeénne des ecoles d'Hôtellerie et de Tourisme