Ultime notizie

News

Anche quest'anno il Comitato Genitori si è reso disponibile per l'organizzazione dell'iniziativa "Mercatino del libro usato".

Il mercatino del libro usato si terrà nelle seguenti date:

  • Dal 23 al 27 luglio per indirizzo Agrario, Socio Sanitario.
  • Dal 27 agosto al 7 settembre per tutti gli indirizzi, con possibilità di gestione anche delle divise usate.

In questi giorni saranno possibili la VENDITA l'ACQUISTO lo SCAMBIO di LIBRI USATI, fatta eccezione per i libri "Book in progress" (che cambiano edizione ogni anno).

L'attività si svolge dalle ore 9 alle 13, con  gestione diretta da parte dei ragazzi interessati a vendere acquistare o scambiare libri usati, senza nessun obbligo o costo aggiuntivo!

Referenti : Lauretta Guarise (3482892713) e Vania Cariolato (3466992765)

Il Presidente di AMIRA, Valerio Beltrami, assiste alla preparazione di un'allieva in gara

Mattinata nel segno della cucina flambé per 10 allievi del corso di Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera dell'Istituto «Giuseppe Medici» di Porto di Legnago. La scuola ha infatti ospitato il primo «Trofeo Amira-Medici-Vescovi», gara enogastronomica interna tra studenti di quarta e quinta, preselezionati nelle rispettive classi, promossa dall'Associazione maitres italiani ristoranti e alberghi (con la sezione Veneto-Colli Euganei e la delegazione Lago di Garda-Verona), da Vescovi Caffè (sponsor dell'evento) e dallo stesso «Medici» grazie al suo dirigente scolastico Stefano Minozzi. La competizione ha avuto una giuria d'eccezione presieduta da Valerio Beltrami, presidente nazionale Amira, che nell'occasione ha sottolineato l'importanza «di portare nelle scuole proposte come questa, finalizzate a trasmettere alle giovani generazioni la passione per una professione sempre più proiettata verso il futuro». La commissione - chiamata a valutare diversi elementi, dalla gestualità usata nella preparazione del piatto al gusto, dalla spiegazione della ricetta fino al servizio al tavolo - era completata da Angelo Boscolo Mezzopan, esperto albi professionali e referente Solidus, dallo chef Giovanni Pozzan, del ristorante «Due Spade» di Sandrigo (Vicenza), dal sommelier Enrico Fiorini, da Lorenzo De Marco, vicepresidente nazionale Amira e delegato Amira Veneto, e da Lillo Pullara, vice fiduciario Amira Verona. Alla mattinata era presente anche Gianfranco Bradaschia, responsabile Marketing di Vescovi Caffè, che ha ricordato come «tra le priorità dell'azienda ci sia proprio una particolare cura nelle proposte formative rivolte ai giovani». «Per questo», ha concluso Bradaschia, «Vescovi ha deciso non solo di sponsorizzare questo trofeo, ma di offrire a tutti i partecipanti un corso di formazione sul caffè nella nostra Accademia di Limena». La gara, che tra i suoi obiettivi si proponeva la valorizzazione dei prodotti del territorio, ha avuto come argomento principe l'asparago di Verona, utilizzato insieme ad un paniere formato da altri ingredienti, come pasta fresca, salmone, carciofi, noci, nocciole, gamberi, panna ed erba cipollina, solo per citarne alcuni. Gli studenti - che in classe sono stati seguiti dai docenti Calogero Morreale e Fausto Romano Berardelli - hanno preso parte alla competizione suddivisi in cinque coppie. Ciascuna di queste ha presentato un piatto, accompagnato da un vino. In pratica, mentre un allievo fungeva da «maître», confrontandosi con la cottura a flambé del piatto e spiegando alla giuria, in italiano, inglese e tedesco, tutti i passaggi, un altro vestiva i panni del sommelier illustrando le principali caratteristiche del vino abbinato. Ad aggiudicarsi il punteggio più alto è stata la coppia formata da Andrea Modenese e Fabio Bevilacqua, della quinta D, che hanno ricevuto una targa offerta da Amira, Vescovi e Medici oltre alla tessera di «socio giovane» Amira

Elisabetta Papa, L'arena,  giovedì 17 maggio 2018 PROVINCIA, pagina 36

Federico Sperandio

L'istituto «Medici» di Porto si aggiudica il primo premio al sedicesimo concorso nazionale «Meno alcol...più spirito». La bella vittoria è arrivata grazie a Federico Sperandio di Minerbe, allievo della quarta D dell'indirizzo alberghiero, e al suo cocktail «Mediterraneo». Le competizioni, che hanno coinvolto 13 studenti in rappresentanza di altrettanti istituti alberghieri di tutta Italia, si sono svolte all'Ipssar Alberini di Treviso. A rappresentare il «Medici» è stato appunto Sperandio - seguito dai Fausto Berardelli e Sergio Acanfora, docenti di Laboratorio di sala e vendita - che si è distinto sia nella prima prova, puramente tecnica, relativa cioè alla realizzazione di un cocktail standard, sia nella seconda, finalizzata invece alla preparazione di un cocktail creato con ingredienti scelti personalmente da ciascun concorrente. «Ho pensato a qualcosa di estivo sia come gusto che come colore», spiega l'allievo del Medici, che aveva studiato in dettaglio la preparazione già a scuola, consigliato dai suoi docenti. «Il nome Mediterraneo», aggiunge lo studente, «è venuto dopo, ma era quello più adatto visto che per la sua realizzazione ho utilizzato prodotti tipici italiani. Ovvero sedano e finocchio, dai quali ho ricavato un estratto, bergamotto e arance del Sud Italia, e sciroppo di menta. A tutto ciò, ho poi aggiunto Rhum e Cointreau». «Per me», conclude Sperandio, «è stata la prima vittoria ad un concorso, ma anche un'esperienza molto bella sotto il profilo umano, che in poche ore mi ha permesso di stringere amicizie con gli altri studenti partecipanti». Oltre ad aggiudicarsi il primo posto nazionale, l'allievo del «Medici» ha ottenuto il primo premio della Rete nazionale degli Istituti alberghieri per essere riuscito ad arrivare al miglior punteggio in tutte le prove. Grazie alla sua ottima prova, Sperandio, che ha ricevuto una coppa ed una targa, potrà ora prendere parte ad uno speciale corso alla Campari Academy di Sesto San Giovanni (Milano) d a 1.500 euro. «Questo importante riconoscimento», sottolinea il dirigente scolastico Stefano Minozzi, «è l'ulteriore conferma che il nostro istituto sta andando verso la direzione giusta con risultati a lungo termine».

Elisabetta Papa, L'Arena, venerdì 30 marzo 2018 PROVINCIA, pagina 38

La gara nazionale si terrà dal 3 al 5 aprile 2024 (giornate delle prove il 4 e il 5 aprile).

In questa sezione troverete presto tutte le notizie relative all'iscrizione e all'ospitalità.

Indirizzo

La sede dell'Istituto Giuseppe Medici si trova in:

  • Via Nino Bixio, 49
    37045 Legnago - VR
  • Coordinate: Lat. 45.200078, Long. 11.31774
  • Codice Univoco per la fatturazione elettronica: UFTFPK

Contattaci

Questi sono i nostri recapiti: non esitare a contattarci!

  • Telefono 1: (+39) 0442 20036
  • Telefono 2: (+39) 0442 28563

Connettiti con noi!

Siamo sui principali Social Network. Seguici e rimani in contatto.

Rete delle scuole agrarie del Triveneto

Rete Nazionale degli Istituti Albeghieri

Membro del Consorzio degli Istituti Alberghieri del Veneto

Association Europeénne des ecoles d'Hôtellerie et de Tourisme