Per cause di forza maggiore la riunione del Comitato Genitori prevista per lunedì 26 novembre è rinviata a data da destinarsi.
Per cause di forza maggiore la riunione del Comitato Genitori prevista per lunedì 26 novembre è rinviata a data da destinarsi.
Incontro professionale "Meeting di potatura" 3 dicembre 2012
Si pubblica la locandina della festa a cui partecipano i nostri studenti.
Un pubblico elogio agli studenti che dal 26 al 28 ottobre 2012 hanno partecipato allo stage presso la Gran Guardia di Verona in occasione del “XVIII Congresso dell’European Fair Play Movement”.
Ringraziamo i nostri studenti che sono stati, facendo nostre le parole dello Chef Corrado Parisi, “bravissimi, impegnati e motivati”: Butucu Lavinia, Casari Marilisa, Ciccarelli Martina, Lora Denise, Merlin Alex, Rizzi Jessica, Galvani Beatrice, Quartararo Oriana, Rizzardo Daniel, Tarocco Giulio, Visentin Chiara, Chiavenato Eddy, Costantini Diego, Creston Dennis, Dvornic Constantin, Lablali Hanza, Facchinetti Mattia, Scaion Rossi Rachele, Segala Matteo, Silvestroni Mattia, Singh Akashdeep, Spenazzato Pietro, Vighini Riccardo, Zanlucchi Michele, Altafin Clara, Mancini Vanessa, Mazzo Anna, Pesarin Mary, Ferro Deborah.
Un ringraziamento particolare al prof. Christian Dalle Vedove che ha accompagnato e diretto gli studenti durante lo stage.
IL DIRIGENTE
Prof. Stefano Minozzi
L'ARENA GIORNALE lunedì 29 ottobre 2012
Per tre giorni è stato lo chef del fair play. Corrado Parisi, 34 anni, siciliano di Ispica, in provincia di Ragusa, titolare della Locanda del Monsù a Sant´Agata di Militello, in provincia di Messina, è un giovane intraprendente che a Verona ha dato il suo tocco in cucina in occasione del diciottesimo Congresso Europeo del Fair play, evento che ha ospitato, delegazioni provenienti da 40 Paesi d´Europa in Gran Guardia, nell´ambito della Settimana del Fair play che ha coinvolto scuole, associazioni sportive, istituzioni e cittadini.
«Ho proposto una cucina creativa dove si sono sposati prodotti e ricette veronesi con quelli di altre regioni e di altre culture», spiega il giovane chef che ha già ricevuto diverse menzioni su guide nazionali. «Credo che anche a tavola si possa fare del fair play, imparando a conoscere gusti diversi, ingredienti differenti, ricette di altre regioni e di altri Paesi. Per me il fair play in cucina vuol dire intrecciare culture diverse e differenti modi di cucinare. Conoscendoci, come persone e come culture del cibo, a mio avviso impareremo meglio ad apprezzarci e anche a rispettarci. Il cibo è un formidabile veicolo di fratellanza. Conoscere le origini dei piatti e avere la curiosità di scoprirle può aprire orizzonti inaspettati. E anche molto piacevoli».
Un messaggio di pace nel nome della buona cucina. Sotto il Loggiato della Gran Guardia, dove Corrado parisi ha allestito il suo quartier generale coadiuvato da alcuni colleghi siciliani e dagli studenti dell´istituto alberghiero di Legnago, «bravissimi, impegnati e motivati», ha sottolineato lo chef siciliano,
La gara nazionale si terrà dal 3 al 5 aprile 2024 (giornate delle prove il 4 e il 5 aprile).
In questa sezione troverete presto tutte le notizie relative all'iscrizione e all'ospitalità.
La sede dell'Istituto Giuseppe Medici si trova in:
Questi sono i nostri recapiti: non esitare a contattarci!