Dicono di noi

Speciali

UN NUOVO BANCONE. Tra le particolarità di cui potranno servirsi i partecipanti del convegno di oggi c'è anche il nuovo bancone bar che l'istituto Medici ha collocato, ad inizio anno scolastico, negli spazi solitamente dedicati alle esercitazioni degli studenti dell'alberghiero e agli incontri con gli ospiti.Il banco, che si caratterizza per un design innovativo e per il bel colore blu oltremare su cui spiccano le iniziali «GM», di Giuseppe Medici, è stato acquistato dalla scuola grazie ad un cofinanziamento della Fondazione Cariverona, che ha coperto il 50 per cento della spesa sostenuta. Proprio per ottenere un aiuto in questo senso, il Dirigente del Medici aveva presentato uno specifico progetto dal titolo «Horeca ++» - cioè Hotellerie-Restaurant-Café Plus Plus - che aveva come suo principale obiettivo quello di garantire, accanto ai corsi curriculari, un rinnovamento di tipo professionale, portato avanti tramite l'approfondimento delle nuove tendenze nel settore della ristorazione e del bartending, vale a dire quelle tecniche acrobatiche utilizzate nella preparazione dei cocktail. Insomma, qui si preparano anche barman che fanno «volare» gli shaker.

Elisabetta Papa, L'Arena - Venerdì 4 dicembre 2015, p. 40

Il Prosecco "Giuseppe Medici"

Il timore di attentati terroristici in Europa ferma la delegazione russa che oggi era attesa all'istituto Medici di Porto per il convegno «Qualità e certificazione nell'agroalimentare». Alla tavola rotonda, che inizierà alle 10 e alla quale parteciperanno alcuni tra i maggiori esperti del settore, dovevano esserci infatti 38 insegnanti e 12 studenti di dottorato dell'Università «Pietro il Grande» di Voronezh - città della Russia sud-occidentale - con la quale un anno fa il Medici ha sottoscritto, a Legnago, un accordo di cooperazione accademica per il settore agrario.

Ma le preoccupazioni espresse dagli insegnanti russi e dai genitori degli studenti causate dalla tensione internazionale scaturita dopo gli attentati terroristici di Parigi hanno prevalso e così oggi i russi non ci saranno. Con una lettera inviata a Stefano Minozzi, dirigente del Medici, l'Università russa, dichiarandosi «molto dispiaciuta per i disagi» che avrebbero potuto procurare all'organizzazione del convegno, ha annunciato l'impossibilità di essere presente «a causa», hanno scritto, «dei timori manifestati da docenti e genitori degli studenti riguardo a possibili attacchi terroristici in Europa». Aggiungendo il loro apprezzamento per il rapporto di collaborazione che si è creato tra le due realtà scolastiche e che sperano di poter organizzare un altro incontro già nella primavera 2016.«Anche se rammaricati», spiega il preside Minozzi, «li comprendiamo bene. Oltre alla tappa legnaghese, i russi hanno rinunciato anche ad altre visite turistiche in importanti città italiane. Noi, però, non ci arrendiamo e durante il convegno, tenteremo di collegarci con loro in streaming». La mancata partecipazione dei russi ha fatto venir meno anche l'atteso brindisi a base di vini prodotti dall'istituto Medici che solitamente vengono offerti a tavole rotonde o agli incontri con i genitori. Vini particolarmente apprezzati dall'Università di Voronezh la quale, al termine dello scorso anno scolastico, aveva assegnato proprio all'istituto legnaghese il primo premio al concorso «La chimica è alla base della vita». Gli studenti dell'allora quarta B, indirizzo agrario, con allievi di varie classi dell'alberghiero, avevano prodotto un prosecco completamente privo di solfiti: su quei 30 litri di vino era stato anche realizzato un report, tradotto in inglese, su esperimenti, analisi microbiologiche e su tutte le fasi di lavorazione: vendemmia, vinificazione e spumantizzazione. «È un nuovo metodo di produzione», precisa il dirigente Minozzi, «che se rimane classico per il processo di spumantizzazione, per il resto è decisamente innovativo perchè non usa solfiti. Le bottiglie di prosecco per cui siamo stati premiati sono terminate, ma per l'incontro con i russi avevamo prodotto del nuovo Rubello spumantizzato e del Rosè».

Elisabetta Papa, L'Arena - Venerdì 4 dicembre 2015, p. 40

Il "Giuseppe Medici" in TV

La nostra scuola sarà presente nella trasmissione "Sei a casa" di Telearena con la proposta di "Una settimana di ricette" da lunedì  30 novembre a venerdì 4 dicembre 2015.

La trasmissione "Sei a casa" di Telearena ha due momenti di messa in onda: alle ore 10.15 e alle ore 17.45.

Il giorno 1 dicembre all'interno della trasmissione, oltre alle ricette sarà presentata la scuola e il progetto "Fido entra al Medici".

Nei giorni 30 novembre alle ore 20.05, 1 dicembre alle ore 18.20 e 2 dicembre alle ore 8.00 e 12.10, sul canale Telenuovo ci sarà la presentazione dello "Speciale scuole aperte".

Si ringraziano tutti i partecipanti alle riprese.

Convegno  4 dicembre 2015

L'Istituto "Giuseppe Medici" di Legnago organizza con il Patrocinio di Crediveneto, del Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Verona e della Federazione regionale degli ordini provinciali dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali del Veneto, il convegno "Qualità e certificazione nell'agroalimentare - 4 dicembre 2015".

 

L’Istituto “G. Medici”

ha il piacere di invitarLa alle

CENE DELL’AMICIZIA 2015-2016

 

Gli studenti dell’Istituto “Giuseppe Medici” di Legnago mostreranno la loro abilità

nella realizzazione di alcune cene aperte al pubblico, all’insegna dell’ospitalità e della buona tavola.

  

Prenotazioni presso l’ufficio Amm.vo

 Tel. 0442-20036

Chiedere della Sig.ra Giovanna o della Sig.ra Flavia

Ogni cena offre un menù gourmet accompagnato da un adeguato accostamento di vini.

 

PRIMA CENA

23  Ottobre 2015

 Ricco buffet di antipasti

 Mantecato di zucca con maialino croccante

 Straccetti di vitello con rocce di polenta e verdure in agrodolce

 Parfait al croccante e caffé, con salsa al caramello

 

SECONDA CENA

29 gennaio 2016

 Aperitivo di benvenuto

 Millefoglie di sedano rapa e patate dorate del Guà

 Cavatelli con calamaretti spillo, pesce spada e tonno rosso

Bigoli all'amarone con radicchio, monte veronese DOP e nocciole

Cannolo di spigola con gambero rosso e pomodori secchi su crema di zafferano

Pasticciotto leccese e crema al recioto rosso con sfogliatina

 

TERZA CENA

8 aprile 2016

 Aperitivo di benvenuto

 Fagottino di asparagi e prosciutto crudo

 Vellutata di zucchine con crostino agli aromi di primavera

 Filetto di maiale al timo e ananas con cestino di patate al porro

Cremoso di fragole alle due consistenze

Indirizzo

La sede dell'Istituto Giuseppe Medici si trova in:

  • Via Nino Bixio, 49
    37045 Legnago - VR
  • Coordinate: Lat. 45.200078, Long. 11.31774
  • Codice Univoco per la fatturazione elettronica: UFTFPK

Contattaci

Questi sono i nostri recapiti: non esitare a contattarci!

  • Telefono 1: (+39) 0442 20036
  • Telefono 2: (+39) 0442 28563

Connettiti con noi!

Siamo sui principali Social Network. Seguici e rimani in contatto.

Rete delle scuole agrarie del Triveneto

Rete Nazionale degli Istituti Albeghieri

Membro del Consorzio degli Istituti Alberghieri del Veneto

Association Europeénne des ecoles d'Hôtellerie et de Tourisme