Ultime notizie

News

Si chiama Antichi Sapori – Il Futuro delle tradizioni la nuova iniziativa editoriale de L'Arena. Si tratta di un volume che ripercorre la cultura, la storia e l'identità di Verona attraverso la cucina e il suo territorio. Un'occasione anche per tramandare e non perdere la memoria dei piatti che hanno fatto la storia del nostro territorio.
IL LIBRO, IN REGALO domani, giovedì 10 aprile, in abbinamento con il nostro quotidiano per i lettori che lo acquisteranno solo nelle edicole di Verona, è nato grazie alla collaborazione con la Fiera degli antichi Sapori del Basso Veronese di Cerea. Introdotto da un saluto del sindaco di Cerea Paolo Marconcini e dall'assessore comunale Milko Cavaler, descrive decine e decine di gustose e sane ricette in cui la tradizione della gastronomia scaligera e l'innovazione si fondono perfettamente.
Si tratta del frutto della ricerca che ripercorre le antiche ricette della tradizione veronese ed i prodotti locali con l'obiettivo di promuovere il territorio attraverso l'esaltazione dei folclori culinari e delle risorse dei prodotti alimentari, in particolare quelli tipici della zona che sono stati poi reinterpretati anche in chiave moderna dagli studenti dell'istituto professionale «Giuseppe Medici» di Legnago.
A fianco delle minuziose descrizioni dei piatti prescelti, corredate da foto stuzzicanti che invitano a provare a mettersi ai fornelli per assaggiare la pietanza, sono stati inseriti alcuni dei più famosi proverbi veronesi in dialetto, con tanto di traduzione a fianco, che ripercorrono alcune illuminanti frasi della saggezza popolare e che offrono un'ulteriore testimonianza dell'importanza del binomio tradizione e cucina.
È IL SINDACO DI CEREA, Marconcini, a spiegare il senso di questa operazione editoriale. «Il tutto nasce da un ambizioso progetto intrapreso dal Comune di Cerea in collaborazione con la Pro Loco e con numerosi e importanti partner che dà forma alla Terza edizione della Fiera degli Antichi Sapori». E sottolinea: «Il libro è un viaggio appassionante tra i sapori del nostro territorio, non si tratta di un comune libro di ricette, ma di una vera e propria guida, che accompagnerà attraverso le tradizioni della buona tavola del nostro passato, reinterpretate da grandi chef contemporanei». Ma non solo: «Questo speciale libro di ricette offre anche la possibilità di conoscere proverbi antichi della nostra cultura veneta».
In «Antichi sapori», che è arricchito da un commento del noto giornalista sportivo radiotelevisivo Bruno Pizzul, si spiega come preparare decine di piatti che da sempre caratterizzano il nostro territorio, dagli antipasti ai dolci. Tutti vengono descritti con chiare e complete ricette che permettono a chiunque di prepararle facilmente in ogni occasione.
RICETTE CHIARE E COMPLETE. Si passa così dai classici e primaverili asparagi con uova al risotto con il Radicchio di Verona Igp, dal sofisticato trancio di anguilla con riduzione di birra al ginepro alla tradizionale tenca coi bisi, per chiudere con l'intramontabile nadalin o un gustoso sugolo.
In una sezione del libro si parla poi della salute e di quanto sia importante mangiar bene, seguendo alcune semplici ma fondamentali regole per nutrirsi in maniera completa ed equilibrata. Il consiglio è pertanto di non saltare i pasti, a partire dalla prima colazione; mangiare ogni giorno almeno cinque porzioni di frutta e verdura; diminuire l'assunzione di grassi saturi e di bevande alcoliche; controllare le etichette dei prodotti; effettuare regolare attività fisica.
Il libro, che, ricordiamo, verrà dato in omaggio a chi compera L'Arena in città, sarà possibile acquistarlo anche in occasione della Fiera degli Antichi Sapori del Basso Veronese che si terrà nell'area Exp di Cerea da venerdì 11 a domenica 13 aprile. Durante la manifestazione, organizzata all'insegna della tradizione culinaria veronese, della salute e del benessere, si potranno effettuare degustazioni di piatti del territorio, con una mostra mercato e numerose esposizioni, il tutto accompagnato dalla presenza di ospiti famosi.
La rassegna è stata anticipata da uno show, andato in onda su TeleArena, condotto da Lucio Salgaro ed Elisabetta Gallina, in cui sono stati messi fianco a fianco cuochi professionisti con personaggi famosi. EM.ZAN.

Locandina-Convegno-PAC-2014Sono stati pubblicati gli interventi del Convegno "Territorio e nuova Politica Agricola Comunitaria. Il ruolo delle imprese agricole per la preservazione e la rivitalizzazione delle aree rurali".

Si coglie l'occasione per ringraziare quanti hanno collaborato e tutti gli intervenuti.

folder Materiali del Convegno - 29 marzo 2014

Lezioni di CostituzioneL’Istituto Medici, selezionato, dopo una duplice selezione regionale e nazionale tra le sole sessanta scuole italiane ammesse alla fase finale dell’iniziativa ( 5 del Veneto), unica scuola della Provincia di Verona, presenta un lavoro di ricerca sugli articoli 11 e 52 della Costituzione, dal titolo:

“Identità e difesa nazionale. Operazioni di sostegno alla pace. La guerra strada senza ritorno?”

Il progetto formativo vede il coinvolgimento e supporto, in ambito territoriale, di una importante istituzione militare, l’8 Reggimento Genio Guastatori Folgore, con sede a Legnago, reparto di eccellenza delle Forze Armate italiane.

PROGRAMMA:

  • : ORAZIONE CIVILE A PIU VOCI: il team di lavoro degli allievi presenterà in forma discorsiva un’analisi, sotto il profilo storico-giuridico, degli articoli 11 e 52 della Costituzione dal titolo: “Identità e difesa nazionale. Operazioni di sostegno alla pace. La guerra strada senza ritorno ?”
  • : INTERVENTO DI APPROFONDIMENTO di natura tecnico-professionale sul ruolo delle Forze Armate e sul loro impiego operativo che verrà svolto dal Colonnello Domenico D’Ortenzi, Comandante dell’8 Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti Folgore.
  • Buffet conclusivo offerto dall’Istituto.

L’evento è aperto a tutti i cittadini e si svolgerà nell’aula magna dell’Istituto “Giuseppe Medici”

nella sede di via Nino Bixio, 49, Legnago (Vr)

Lo scorso 13 marzo i Guastatori Paracadutisti dell’8° Reggimento hanno ospitato presso la caserma “Donato Briscese” gli alunni dell’Istituto Professionale di Stato “G.Medici” di Legnago (VR).

La visita della storica caserma legnaghese è stata organizzata nel quadro delle attività promosse dalle due Camere del Parlamento, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, sul tema “Lezioni di Costituzione” progetto in cui gli studenti si sono cimentati nello studio e nell’approfondimento degli articoli 11 e 52 della Costituzione Italiana.
Nel corso della visita gli studenti hanno avuto modo di conoscere i compiti, gli equipaggiamenti e le attrezzature in dotazione agli uomini e alle donne del moderno strumento militare, risorse preziose ed imprescindibili che giustificano la sempre più crescente richiesta d’impiego, da parte della comunità internazionale, dei soldati italiani nell’ambito delle missioni per il mantenimento della pace e come strumento di risoluzione delle controversie fra nazioni nel rispetto della sovranità dei popoli.
L’iniziativa rappresenta una tappa fondamentale del lungo percorso che porterà l’istituto scolastico legnaghese a partecipare, insieme a solo 60 scuole italiane, ad un concorso che culminerà con la premiazione finale dei migliori progetti multimediali il prossimo mese di maggio presso il Palazzo di Montecitorio alla presenza del Presidente del Senato e del Presidente della Camera dei Deputati.

 http://www.esercito.difesa.it/notizie/Pagine/PARA_140318_67.aspx

In occasione della giornata mondiale della Poesia l'Istituto Medici è lieto di offrire un Happy Hour Poetico presso la sala conferenze del Museo Fioroni di Legnago.

Siete tutti invitati.

Da L'Arena, giovedì 20 marzo 2014 PROVINCIA, pagina 34:

Grazie ad un'idea del gruppo «Lettori Abc» e degli allievi della classe quinta dell'indirizzo di gestione aziendale dell'istituto «Medici» di Porto, anche Legnago potrà celebrare la «Giornata mondiale della poesia» istituita dall'Unesco nel 1999. L'iniziativa, che si svolge in tutto il mondo ogni 21 marzo con l'obiettivo di riconoscere all'espressione poetica un ruolo privilegiato nel far «fiorire» il dialogo tra culture, sarà proposta per la prima volta anche nella città del Torrione, domani alle 17.30, all'interno della sala conferenze della Fondazione Fioroni.
L'«happy hour poetico», interamente dedicato al rapporto tra poesia e natura, sarà introdotto dagli studenti del «Medici», i quali, affiancati dalla loro docente di lettere Angelica Cappellari, accompagneranno ciascuna lirica con alcune brevi notizie sugli autori, intermezzi musicali e proiezioni di immagini. Le poesie, che spazieranno da autori classici del Novecento come Giovanni Pascoli, Gabriele D'Annunzio, Salvatore Quasimodo, Umberto Saba ed Emily Dickinson a contemporanei del calibro di Alda Merini ed Antonia Pozzi, verranno invece interpretate dal gruppo «Lettori Abc». Al termine, alcuni allievi ed insegnanti dell'indirizzo alberghiero del «Medici» offriranno uno speciale aperitivo. Elisabetta Papa

Locandina dell'iniziativa: pdf  happy hour poetico - 2014 (737.63 kB)

La gara nazionale si terrà dal 3 al 5 aprile 2024 (giornate delle prove il 4 e il 5 aprile).

In questa sezione troverete presto tutte le notizie relative all'iscrizione e all'ospitalità.

Indirizzo

La sede dell'Istituto Giuseppe Medici si trova in:

  • Via Nino Bixio, 49
    37045 Legnago - VR
  • Coordinate: Lat. 45.200078, Long. 11.31774
  • Codice Univoco per la fatturazione elettronica: UFTFPK

Contattaci

Questi sono i nostri recapiti: non esitare a contattarci!

  • Telefono 1: (+39) 0442 20036
  • Telefono 2: (+39) 0442 28563

Connettiti con noi!

Siamo sui principali Social Network. Seguici e rimani in contatto.

Rete delle scuole agrarie del Triveneto

Rete Nazionale degli Istituti Albeghieri

Membro del Consorzio degli Istituti Alberghieri del Veneto

Association Europeénne des ecoles d'Hôtellerie et de Tourisme