Ultime notizie

News

L'istituto "Giuseppe Medici" di Legnago organizza il convegno Territorio e nuova Politica Agricola Comunitaria durante il quale si discuterà del ruolo delle imprese agricole per la preservazione e la rivitalizzazione delle aree rurali.

Il convegno è valido ai fini di aggiornamento per gli ordini professionali (vedi brochure allegata) e patrocinato dalla Provincia di Verona e da Confagricoltura Verona.

Per la partecipazione è necessaria la registrazione presso la segreteria del convegno entro il 25 marzo 2014 (tel. 0442 - 20036 oppure online tramite il link: http://tinyurl.com/convegnopac2014).

Brochure dell'iniziativa: pdf  Convegno-PAC-IstitutoMedici-29-marzo-2014 (2.45 MB)

Programma:

  • 9.00 - 9.30 Registrazione partecipanti
  • 9.30 - 9.45 Saluto Autorità
  • 9.45 - 10.00 Apertura dei Lavori (Moderatore dott. Antonio Boschetti, Direttore de "L'Informatore Agrario")
  • 10.00 - 10.40 Paesaggio ed economia, prof. Tiziano Tempesta, Dipartimento TESAF, Università di Padova,
  • 10.40 - 11.20 Il pagamento ecologico (greening), dott. Gabriele Chiodini, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari Ed Ambientali, Università di Perugia
  • 11.20 - 11.40 Interventi ambientali e reddito per l'Azienda agricola, Antonio Tomezzoli, Presidente Consorzio di Bonica Veronese
  • 11.40 - 12.00 Interventi di recupero di architetture rurali nel territorio della Bassa Veronese, Valentino Girlanda, Presidente GAL della Pianura Veronese
  • 12.00 - 12.20 Question - time
  • Buffet

Incontro HORECA++ Orientamento alla scelta nella prosecuzione degli studi alberghieriIl giorno venerdì 28 febbraio 2014, gli alunni delle classi seconde, indirizzo alberghiero, sono convocati in Aula Magna per partecipare ad un incontro d’orientamento alla scelta dell'indirizzo di specializzazione, dalle ore 9:45 alle ore 12:40.

Al termine dell’attività tutti gli alunni hanno il permesso d’uscire dall’Istituto.

I docenti in servizio nelle classi interessate, sono tenuti alla sorveglianza nei locali adibiti all’incontro. 

Programma:

Dalle ore 9.45: In aula magna interverranno tutti gli ospiti invitati, divisi per settore d'appartenenza. Seguiranno dimostrazioni pratiche da parte degli esperti all'interno dei nostri laboratori.

OSPITI:

Indirizzo sala e vendita:

  • AMIRA: sig. Luigi del Zotto, Fiduciario sezione Lago di Garda;
  • AIS: sig. Marco Aldegheri, Delegato provinciale della sezione Verona;
  • AIBES: sig.ra Paola Faben, Referente dell'associazione per Verona, campionessa italiana Barladies;
  • Flair Bartender: sig. Federico Cassini.

Indirizzo cucina:

  • FIC Scaligeri: sig. Rudy Casalini, referente dell'associazione per la bassa Veronese, probabile presenza anche del Presidente FIC
  • sig. Roberto Iseppi, Chef e proprietario del Ristorante "Il Castello di Bevilacqua"
  • sig. Davide Pesarin, Chef Patissier e proprietario della Pasticceria Pesarin.

 

È convocata, per il giorno 29 gennaio 2014 alle ore 9.45, presso l’aula sostegno, la riunione dei docenti delle classi seconde alberghiero quinquennale e delle classi seconde e terze triennali.

Oggetto: coordinamento stage.

Il nostro Istituto ospita e promuove il seminario Loescher "Insegnare per competenze", al quale siete tutti invitati mercoledì 29 gennaio 2014 dalle ore 15.00 presso l'aula magna.

La scuola del futuro ci chiede di superare la didattica per conoscenze e di puntare su competenze trasversali, richieste dalla stessa Unione Europea, concretamente spendibili nel mondo del lavoro.

Si sottolinea che l’opportunità di ospitare tale seminario è elemento di alta qualificazione per il nostro Istituto, dato il prestigio del relatore.

La partecipazione necessita di prenotazione presso la sig.ra Giovanna entro lunedì 27 gennaio.

PER GLI ESTERNI LA REGISTRAZIONE AVVIENE ONLINE CON QUESTO  LINK: https://docs.google.com/forms/d/1IleqTslXdOhTMEAqKvHVDM8ssOnX_UDqxiIajHueTIA/viewform

Fiducioso nella Vostra presenza, Vi invito a promuovere l'evento anche all'esterno, per quanto nelle Vostre possibilità.

L’assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro, Elena Donazzan, ha partecipato oggi, all’Istituto ‘Trentin’ di Lonigo (Vi), alla presentazione del progetto formativo “Il Campo Tiene Banco”, rivolto agli istituti e alle scuole agrarie e forestali del Veneto.

L’iniziativa, promossa dall’AVEPA (Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura), coinvolge centinaia di studenti, anche degli Istituti ‘Della Lucia’ di Feltre e ‘Duca degli Abruzzi’ di Padova, e ha l’obiettivo di integrare le nozioni teoriche acquisite sui banchi di scuola con la conoscenza degli strumenti tecnici e dei processi gestionali con i quali i ragazzi si confronteranno una volta diventati imprenditori o professionisti del settore. Attraverso questo progetto, l’AVEPA intende offrire il proprio contributo concreto per colmare quel gap spesso evidenziato tra scuola e mondo del lavoro, del quale soffre anche il sistema dell’istruzione tecnica e professionale.

Il percorso formativo è proposto gratuitamente e si svolgerà in orario scolastico, offrendo alle scuole una scelta di dieci tematiche che spaziano dal fascicolo aziendale, ai sistemi di rilevamento GPS del territorio, dal rispetto degli impegni che l’Europa pone a condizione per il pagamento dei contributi (la cosiddetta ‘condizionalità’), al pacchetto “giovani” contenuto nel Programma di sviluppo rurale del Veneto, fino all’approfondimento di materie quali l’ortofrutta, il vitivinicolo e le azioni da compiere in caso di avversità.

“L’agroalimentare – sottolinea Donazzan – offre importanti opportunità occupazionali e imprenditoriali: sta a noi formare professionisti capaci e aggiornati. La scuola può avvalersi per la formazione anche degli operatori AVEPA e i ragazzi potranno fare esperienze di lavoro ai massimi livelli della pubblica amministrazione, per comprendere le procedure e poi essere preparati ed efficaci nelle loro aziende”.

(AVN) Venezia, 20 gennaio 2014

L'Istituto "Giuseppe Medici" è stato tra i primissimi aderenti all'Iniziativa di formazione di Avepa!

La gara nazionale si terrà dal 3 al 5 aprile 2024 (giornate delle prove il 4 e il 5 aprile).

In questa sezione troverete presto tutte le notizie relative all'iscrizione e all'ospitalità.

Indirizzo

La sede dell'Istituto Giuseppe Medici si trova in:

  • Via Nino Bixio, 49
    37045 Legnago - VR
  • Coordinate: Lat. 45.200078, Long. 11.31774
  • Codice Univoco per la fatturazione elettronica: UFTFPK

Contattaci

Questi sono i nostri recapiti: non esitare a contattarci!

  • Telefono 1: (+39) 0442 20036
  • Telefono 2: (+39) 0442 28563

Connettiti con noi!

Siamo sui principali Social Network. Seguici e rimani in contatto.

Rete delle scuole agrarie del Triveneto

Rete Nazionale degli Istituti Albeghieri

Membro del Consorzio degli Istituti Alberghieri del Veneto

Association Europeénne des ecoles d'Hôtellerie et de Tourisme